Aldo Martina (naturalista), Marialaura Chemelli (Ecomuseo),
Daniele Martini (accompagnatore di territorio)
Partecipazione libera
Domenica 22 settembre ore 10:00 – Lago di Terlago
Il naturalista Aldo Martina e l’accompagnatore di media montagna ci guideranno in una passeggiata alla scoperta di questo piccolo lago, a due passi dalla città di Trento, accolto da una conca dal dolce profilo, caratterizzata da rocce calcaree del lias e marne cinerine e rosse.
Del tutto particolare il colore delle acque bruno-olivastro di questo laghetto, dovuto alla variegata flora acquatica che non trova altri analoghi riscontri nel Trentino.
Le nostre guide ci faranno cogliere i messaggi che possiamo captare dalla natura immergendoci in essa per poterla conoscere meglio.
Potremo così apprezzare la notevole variabilità ambientale, di grande interesse floristico e vegetazionale, la ricca vegetazione acquatica lacustre e perilacustre, in tutta la sua notevole articolazione, la flora delle sponde, la presenza di prati aridi ricchi di orchidacee, le placche con fenomeni di carsismo superficiale in vario stadio di colonizzazione vegetale.
Sicuramente Aldo Martina scoverà tra i rami degli alberi e degli arbusti qualche nido, dato che questi luoghi sono di rilevante importanza per la nidificazione, la sosta e lo svernamento di specie di uccelli protetti; con il suo occhio allenato ci farà conoscere gli abitanti del lago raccontandoci aneddoti e particolarità di ogni specie.
Indossare scarpe comode. Lunghezza tragitto tre chilometri circa.
Adatto anche a famiglie (no passeggini).
Scarica la descrizione e l’itinerario
Ritrovo al Parcheggio zona Bar Lido del comune di Vallelaghi (Terlago)
(Google map…»).
Marialaura Chemelli è referente di Ecomuseo della Valle dei Laghi dal 2022, si occupa della gestione di progetti ed eventi sul territorio, del coordinamento delle attività ludico-didattiche con le scuole e della collaborazione con le associazioni. Ama la natura che la circonda e fare trekking in montagna.
Daniele Martini è accompagnatore di territorio dal 2008 in zona Valle dei Laghi. È laureato in Scienze Forestali, con conoscenze naturalistiche e storiche della Valle dei Laghi.
Aldo Martina, naturalista e scrittore, ha lavorato per diversi enti in ambito faunistico e nella didattica ambientale; dal 2003 collabora con il Parco Naturale di Paneveggio – Pale di San Martino (TN). Dal 2018 si dedica alla divulgazione scientifica anche attraverso la scrittura di libri, saggi e reportage rivolti ad un pubblico vasto. La zoologia, l’evoluzione e la conservazione della biodiversità sono fra i temi più ricorrenti nei suoi prodotti comunicativi, tra cui anche podcast, trasmissioni radiofoniche e storytelling.
Non c’era una volta… ha una veste double face: capovolgendolo può essere letto nei due versi. Gli argomenti sono gli stessi ma è differente il modo con cui vengono trattati. La parte rivolta ai “grandi” contiene dettagli scientifici, espressi in modo semplice e scorrevole; ai “piccoli” è invece riservata la parte dialogata con brevi racconti, divertenti e ricchi di contenuti. È un libro scritto per tutte le età, il suo obiettivo è quello di smantellare alcune fra le più diffuse leggende animali, stimolando il germe del dubbio.
Vallelaghi – Terlago (TN)
Ritrovo al Parcheggio zona Bar Lido
Domenica 22 settembre ore 10:00